Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Duca Lamberti

Questa serie ti immerge nel cuore del Milano degli anni '60, seguendo il percorso non convenzionale del dottor Duca Lamberti. Un tempo stimato medico, la sua carriera fu interrotta da un controverso atto di pietà, che lo spinse nel mondo dell'investigazione privata. Si muove negli ambienti più malfamati della città, affrontando spesso casi che coinvolgono persone comuni e zone d'ombra morali. Le storie offrono un avvincente mix di crime noir e profondo dramma umano, ambientato in uno scenario urbano vivido e realistico.

Venere privata
I milanesi ammazzano al sabato
I ragazzi del massacro
Traditori di tutti

Ordine di lettura consigliato

  1. 1

    Il mondo di Scerbanenco è un mondo completamente nero e immobile. I romanzi di Scerbanenco non conoscono nessuno svolgimento. L'unico svolgimento riguarda il lettore, cui Scerbanenco somministra la realtà dei fatti a piccole dosi, poco per volta. Ma la realtà, l'orribile nera realtà c'è da sempre, è sempre quella e continuerà ad essere quella dopo che il teatrino del bene avrà chiuso il sipario. A chi, cittadino di questo disperatissimo mondo, non abbia propensione al suicidio, non restano che due vie: o la completa distrazione o l'assuefazione. La vita è una droga, o la combatti con altre droghe o l'assumi fino in fondo. (Dalla prefazione di Luca Doninelli). In appendice Io, Vladimir Scerbanenko.

    Venere privata
  2. 2

    Notte di nebbia a Milano. Una macchina ferma sull'orlo del Naviglio: all'interno un uomo e una donna, anzianotti, hanno mangiato e bevuto troppo, lui specialmente. Una ragazza spinge la macchina piano... un tonfo, qualche spruzzo, neanche una bollicina. Per Duca Lamberti, ex medico e poliziotto a mezzo tempo, tutto comincia una mattina di primavera: sulla porta, un giovanotto, lo manda l'avvocato Sompani... Ma Sompani non è quello annegato due giorni fa nel Naviglio?

    Traditori di tutti
  3. 3

    Un'aula scolastica, una lavagna piena di parolacce e disegni osceni e il cadavere di una giovane donna completamente nuda, orrendamente massacrata di botte, i suoi abiti sparsi dappertutto. La vittima è Matilde Crescenzaghi, fragile e delicata signorina della piccola borghesia dell'Alta Italia,"insegnante di varie materie e anche buona educazione" nella scuola serale Andrea e Maria Fustagni. Un ambiente non molto raccomandabile, visto che spesso gli studenti sono già passati per il riformatorio o vengono da famiglie difficili. A risolvere il caso sarà un personaggio di culto come Duca Lamberti, medico e investigatore, alle prese questa volta con un ambiente insolito, morboso, feroce.

    I ragazzi del massacro